25 Aprile 2025. 80° Anniversario della Liberazione: a San Lucido due giorni di eventi

Loading

Per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo, l’amministrazione comunale di San Lucido ha programmato due giorni di eventi il 25 e 26 aprile.

IL POST DEL COMUNE DI SAN LUCIDO

Sarà un anniversario che si dipanerà in due giornate: 25 e 26 aprile, che saranno ricche di eventi in nome del significativo ricordo di tutti coloro che hanno lottato per la conquista della libertà.
🔴 Gli eventi ideati ed organizzati dal sindaco De Tommaso in sintonia con l’assessorato alla cultura ed in partneriato con l’associazione Pro loco, partiranno con la cerimonia tradizionale che comprende la Santa messa delle 10.30 presso la Chiesa dell’Annunziata, il corteo verso il monumento dei caduti in guerra, ed il cerimoniale della deposizione della corona e dell’accensione della lampada a cura dell’associazione Pro Loco, seguita dagli interventi del sindaco e del Presidente della Pro loco Loredana Pastore.
‼️ Nel pomeriggio, dalle 17.30, nel chiostro comunale, si terrà l’inaugurazione della mostra itinerante su “le madri costituenti” organizzata dall’associazione “Se non ora quando?” di Marzi. Intorno alla mostra si svolgerà l’incontro-dibattito sul tema della Resistenza e della successiva r
iconquista della democrazia costituzionale, con rilievo particolare per le artefici: le madri costituenti.
🎤 L’incontro sarà aperto dal sindaco De Tommaso, dall’assessore alla cultura Floriana Chiappetta, dal Presidente della Pro loco Loredana Pastore, da Nicola De Nardi, socio fondatore della C.E.R. Emercal e sarà arricchito dalle relazioni di Nella Matta, autrice del libro: “In cammino verso i diritti- le madri costituenti” e presidente della commissione cultura Airparc, di Bianca Rende, consigliere comunale di Cosenza e socia Airparc, e di Maria Fiore, Presidente del Comitato civico “Se non ora quando?”.
🎼 Durante la serata si esibirà il duo Francesca Salerno e Luigi Morello su musica e canzoni della Resistenza.
La serata del 26 Aprile, dalle 17.30, nel chiostro comunale, sarà dedicata alle “Lotte per la libertà” che hanno caratterizzato i tempi e i luoghi a livello mondiale.
🇮🇹 E ciò attraverso la lettura delle poesie della silloge “Donne con solo il mare dietro” di Dora Salas e le testimonianze sull’esperienza drammatica dei desaparecidos in Argentina, con il supporto di Anna Maria De Luca, giornalista, regista, dirigente scolastica impegnata nella difesa dei diritti umani.
🇮🇹 In entrambe le serate la Compagnia Cilla con il regista attore Giuseppe Sciacca offrirà letture significative sui temi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *