“Giorno della Memoria”. Ai Licei T. Campanella di Belvedere Marittimo si è tenuto un incontro sul tema “Donne nella Shoah”

Loading

Questa mattina, presso i Licei “Tommaso Campanella”, si e tenuto un significativo incontro in occasione della ‘Giornata della Memoria’, durante il quale e stata presentata la fase finale del progetto “Memoria. Le donne nella Shoah”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Belvedere Marittimo, ha visto la partecipazione del Sindaco,  Vincenzo Cascini, che ha evidenziato l’importanza di iniziative che preservino la memoria storica e stimolino una riflessione collettiva sul passato, ricordando come ricordo e conoscenza siano pilastri essenziali per costruire una societa piu giusta, solidale e consapevole.

Tra i relatori, l’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Raffaela Sansoni, che ha richiamato l’importanza delle immagini dell’Olocausto come patrimonio visivo in grado di creare una “post-memoria”, ovvero un legame emotivo e consapevole tra le generazioni successive e gli eventi del passato. Ha poi sottolineato come queste immagini non solo documentino l’orrore, ma alimentino una riflessione profonda e collettiva sulla memoria e sulla responsabilita storica.

Nel suo intervento, ha evidenziato il ruolo cruciale del Tribunale di Norimberga, che ha sancito il principio universale secondo cui i crimini contro l’umanita devono essere perseguiti, ponendo le basi della giustizia penale internazionale. Infine, ha ricordato la resilienza delle donne vittime della Shoah, che, nonostante condizioni disumane, hanno rappresentato un esempio di dignita e solidarieta, consegnando alla storia una testimonianza di speranza e resistenza.

L’Amministrazione Comunale tutta esprime il proprio plauso per questa lodevole iniziativa e rivolge un sentito ringraziamento alla Dirigente Scolastica, Annina Carnevale, alla referente del progetto la prof.ssa Francesca Rennis, agli stimati relatori e agli studenti che, con il loro impegno e la loro partecipazione attiva, hanno reso questa giornata un’importante occasione di riflessione su una delle pagine piu buie della storia dell’umanita.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *