E’ online il nuovo sito Tortora Tourism che contiene tutte le informazioni sulla cittadina e i suoi luoghi affascinanti.
Le sezioni sono divise in: cosa vedere, prodotti tipici, attività, eventi e dove dormire. Altre sezioni sono dedicate alla Rassegna stampa, la nostra Storia, Dove Siamo, Come raggiungerci e brevi cenni relativi alla Costa Tirrenica e al Parco Nazionale del Pollino.
I lavori sono stati seguiti dal Consigliere con delega alla cultura, Gabriella Fondacaro.
A breve sarà disponibile anche l’app.
IL POST DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
È stato appena lanciato il nuovo sito, Tortora tourism all’interno del quale l’utente può trovare tutte le informazioni su Tortora e i suoi luoghi affascinanti.
A partire dal video presente sulla homepage, il sito mira a promuovere la nostra storia, ricca di fascino e di bellezza.
Le sezioni sono divise in:
COSA VEDERE, all’interno del quale sono stati sviluppati due percorsi culturali, che illustrano e raccontano i punti di interesse del territorio;
PRODOTTI TIPICI, al cui interno è stato raccontato il nostro prodotto tipico per eccellenza, la Zafarana, oltre ai vari piatti che offriamo sulle nostre tavole;
ATTIVITÀ, dove l’utente potrà conoscere i luoghi da visitare e attività da poter svolgere in loco (all’interno di questa sezione è prevista la compilazione di un form per chiunque voglia inserire e pubblicizzare la propria attività);
EVENTI, anche in questo caso sarà fornito un calendario degli eventi all’utente, in modo da essere aggiornati in tempo reale;
DOVE DORMIRE, in cui sono state inserite tutte le strutture ricettive, con le info di contatto (all’interno di questa sezione è prevista la compilazione di un form per chiunque necessiti di inserire la propria attività).
Infine altre sezioni sono dedicate alla Rassegna stampa, la nostra Storia, Dove Siamo, Come raggiungerci e brevi cenni relativi alla Costa Tirrenica e al Parco Nazionale del Pollino.
Un lavoro importante che si propone di dare agli utenti tutte le info utili affinché possano organizzare la propria visita a portata di clic.
A breve sarà disponibile anche l’app.
I lavori sono stati seguiti dal Consigliere con delega alla cultura, Gabriella Fondacaro.