Arcomagno di San Nicola Arcella: apertura di stagione anticipata al 17 aprile

Loading

L’Arcomagno di San Nicola Arcella, in Provincia di Cosenza, visitabile già per le festività pasquali.

L’apertura è stata anticipata al 17 aprile, più di un mese rispetto allo scorso anno quando il sito venne reso accessibile il 1° giugno.

L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Eugenio Madeo per il biennio 2025/2026, ha indetto una manifestazione d’interesse per l’affidamento dei servizi relativi alle visite organizzate e controllate, alla pulizia e al decoro del sito che si è aggiudicata la Pro Loco cittadina.

NOTA STAMPA DEL COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA

A partire dal 17 aprile 2025 sarà possibile visitare l’Arcomagno, con un mese e mezzo di anticipo rispetto allo scorso anno, quando l’apertura era avvenuta il 1° giugno. Il sito resterà fruibile fino al 31 ottobre, offrendo così un arco temporale più ampio per accogliere visitatori e turisti.

Questo importante risultato è frutto di un impegno costante iniziato con l’attivazione di un sistema di valorizzazione e tutela del geosito, che in pochi anni ha portato l’Arcomagno a diventare uno dei luoghi più visitati della Calabria, riconosciuto per la sua straordinaria bellezza e per l’attenzione alla sostenibilità ambientale.

Per il biennio 2025/2026, l’Amministrazione comunale, guidata dal Sindaco Madeo, ha indetto una manifestazione d’interesse per l’affidamento dei servizi relativi alle visite organizzate e controllate, alla pulizia e al decoro del sito. L’avviso richiedeva in modo specifico l’adozione di misure migliorative in termini di sicurezza, qualità del servizio, promozione turistica e gestione degli utili. A vincere la selezione è stata la Pro Loco di San Nicola Arcella, che si è distinta per una proposta attenta alla sostenibilità, alla promozione del territorio e alla trasparenza nella gestione.

Come previsto dall’avviso pubblico, tutti gli eventuali utili derivanti dall’attività saranno reinvestiti, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, in interventi di manutenzione del sito, promozione turistica, decoro urbano e vigilanza, a beneficio dell’intera comunità.

Questo sistema di gestione controllata ha raccolto l’apprezzamento unanime dei visitatori, che attraverso recensioni e commenti pubblicati sul web descrivono l’Arcomagno come un luogo “magico”, “ben organizzato”, “sereno e protetto”, dove è possibile vivere un’esperienza autentica e lontana dal caos.

L’overtourism, chiamato in causa più volte in ambito turistico, compromette spesso la qualità delle esperienze e l’integrità dei luoghi naturali, San Nicola Arcella si distingue con un modello virtuoso, capace di coniugare accessibilità e tutela, fruizione e rispetto.

Numerose testate giornalistiche hanno elogiato questo approccio, indicandolo come esempio concreto di gestione sostenibile del patrimonio naturale, da replicare in altre località ad alto valore paesaggistico e turistico. La scelta di limitare gli accessi, organizzarli in fasce orarie e mantenere elevati standard di tutela, garantisce non solo la salvaguardia dell’ambiente, ma anche un’esperienza più intima e significativa per i visitatori.

Un equilibrio possibile, che l’Amministrazione Comunale continuerà a coltivare con impegno e visione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *