Nei giorni scorsi, su iniziativa dell’Istituto tecnico “Enrico Fermi” di Fuscaldo, due classi terze hanno seguito, con grande attenzione e partecipazione, un corso formativo ed informativo di Polizia Stradale, tenuto dalla Polizia Locale del Comune di Fuscaldo.
L’evento, coordinato dalla professoressa Genoveffa Bottino e moderato dalla professoressa Lorella Bolgia, si è tenuto alla presenza di circa quaranta tra studenti e studentesse, che hanno seguito e partecipato attivamente all’incontro con la Polizia Locale, coordinata dal Comandante, Tenente Antonio Beraldi, che ha inteso proporre insieme agli Agenti di Polizia Locale Maurizio Gullo e Maria Losardo, argomenti di stretta attualità attinenti i profili normativi, sia sotto l’aspetto dottrinale che sotto il profilo squisitamente operativo e sanzionatorio dettato dal Codice della Strada.
Anche attraverso la somministrazione di video spot e video reali tratti da sinistri stradali rilevati dagli stessi Agenti di Polizia Locale, si è avuta propizia occasione di palesare i rischi non solo rispetto alle sanzioni pecuniarie ed accessorie cui possono incorrere anche i giovani neopatentati, ma, soprattutto, l’impatto diretto con le immagini di utenti della strada rimasti coinvolti in gravi sinistri stradali per disattenzione, omesso rispetto della segnaletica, uso non idoneo di casco o cintura di sicurezza. Sono stati esempi toccanti che hanno suscitato attenzione e meditazione.
Emozionanti anche i racconti di esperienza personale alla guida, che hanno raccontato le professoresse Bottino e Boggia. “La vita è tua, non perderla per strada”: con questo slogan è stata introdotta la giornata di studio e, consapevoli di aver tentato di dare un contributo fattivo alla crescita ed alla sensibilizzazione degli studenti intervenuti, protagonisti attenti, gli insegnanti, preziosi collaboratori nella riuscita dell’evento e gli Agenti di Polizia Locale di Fuscaldo, privilegiati dell’invito, si sono salutati proponendosi di promuovere altre manifestazioni di questa natura. Doveroso il ringraziamento al Sindaco Giacomo Middea ed al Dirigente Scolastico “Lo Piano”, professore Graziano Di Pasqua.