“Nozioni di primo soccorso: cosa fare e cosa non fare”: Domenica il convegno a Diamante

Loading

Si terrà domani alle ore 17.30 presso il museo Dac di Diamante il convegno “Nozioni di primo soccorso: cosa fare e cosa non fare”, ideato e promosso dall’Amministrazione comunale su proposta dell’Assessore alla Salute Micaela Belcastro. L’incontro è gratuito ed è rivolto a tutta la cittadinanza, in particolare ai giovani.

Dopo i saluti istituzionali interverranno la dottoressa Sandra Paglionico, specialista in Neurologia e il dottore Vito Cianni, specialista in Anestesia e Rianimazione.

L’assessore comunica anche che nei prossimi giorni sarà posizionato nel Palazzo di Città il defibrillatore donato dal Lions Club lo scorso 21 dicembre.

LA NOTA INTEGRALE 

Si terrà domani domenica 23 marzo presso il museo Dac di Diamante il convegno “Nozioni di primo soccorso: cosa fare e cosa non fare”, ideato e promosso dall’Amministrazione comunale, guidata da Achille Ordine, su proposta dell’Assessore alla Salute, Micaela Belcastro, l’incontro gratuito è rivolto a tutta la cittadinanza, in particolare ai giovani, affinché ognuno possa comprendere come comportarsi in caso d’emergenza e soccorrere, quindi, gli altri.

Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali dell’Assessore Belcastro.

Previsti gli interventi della Dottoressa Sandra Paglionico, specialista in Neurologia, che si soffermerà sull’insorgenza di sintomi legati a problemi neurologici acuti, tipo ictus e crisi epilettiche, e del Dottor Vito Cianni, specialista in Anestesia e Rianimazione, che spiegherà come riconoscere i primi segnali per procedere al primo soccorso. A moderare, la giornalista Alessia Antonucci.

«Il convegno è stato ideato e strutturato per fornire nozioni essenziali sul primo soccorso, puntando il focus su ciò che bisogna fare per prestare aiuto tempestivo e cosa invece non fare. Apprendere tutto ciò significa poter aiutare il prossimo, esserci nel momento di difficoltà sapendo come comportarsi per salvare delle vite umane. Quindi, un gesto consapevole che può fare la differenza, in attesa che arrivino i medici e le figure professionali sanitarie per rendere in cura il malcapitato.

Ed ecco che si innesta quel circolo virtuoso della responsabilità civica, in cui tutti noi siamo i protagonisti, in particolare i giovani, diffondendo insieme la cultura della prevenzione», dichiara l’Assessore Micaela Belcastro. E aggiunge: «In questi giorni, a Palazzo di Città sarà posizionato il defibrillatore donato, assieme alla teca, dai Lions Club in occasione della partita del cuore dello scorso 21 dicembre nel centro sportivo “The Legend”. 

Ringrazio a nome dell’Amministrazione comunale i Lions Club per aver regalato questo dispositivo salvavita alla comunità e i dottori Paglionico e Cianni per aver messo a disposizione degli altri la proprio professionalità ed esperienza», conclude l’Assessore Micaela Belcastro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *