Scalea. Conclusa con successo la sesta edizione di “Expo Tirreno 2025”

Loading

Si è conclusa ieri la sesta edizione di “Expo Tirreno” inaugurata domenica scorsa alla presenza dell’assessore regionale Gianluca Gallo.

Svoltosi presso il Santa Caterina Village di Scalea l’evento ha offerto un’occasione unica per scoprire le ultime novità introdotte nel campo della ristorazione, dell’ospitalità e del turismo.

L’edizione di quest’anno è stata realizzata con il supporto del Gal “Riviera dei Cedri”, della Regione Calabria, dell’UE (nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020) e del Ministero delle Politiche Agricole.

L’Expo– recita la nota diramata dagli organizzatori- ha rappresentato un punto d’incontro per aziende e professionisti del settore e un’opportunità imperdibile per approfondire tendenze, presentare prodotti e servizi innovativi e infine rafforzare la rete di contatti. Presente alla manifestazione uno stand che ha ospitato il progetto “Riviera dei Cedri- Porta della Calabria”.

Durante la “tre giorni” di Expo Tirreno 2025 sono stati avviati “speech” con esperti del settore. Ieri  si è svolto l’evento “Trova Lavoro”, giornata di incontro tra domanda e offerta di lavoro. Agli studenti delle scuole professionali del territorio è stata offerta la possibilità di accedere a tirocini aziendali.

La manifestazione “Coppa delle Nevi” inserita nel programma dell’importante evento ha portato sulle strade della Calabria una sfilata di auto storiche e moderne che hanno attraversato alcuni tra i luoghi più suggestivi della “Riviera dei Cedri” e del Parco Nazionale del Pollino.  L’iniziativa ha registrato la partecipazione di team e scuderie provenienti da tutto il Sud Italia. Il percorso ha toccato i Comuni di Diamante, Grisolia, Santa Maria del Cedro, Orsomarso, Mormanno, Papasidero, Santa Domenica Talao e Scalea. La “Coppa delle Nevi” 2025 è valida anche per l’8° Memorial Vittorio Minasi e per il Trofeo Ecotur Riviera dei Cedri.

La manifestazione ha avuto anche uno scopo benefico con una raccolta di fondi destinata all’associazione “Luce di Luna”, impegnata nel supporto alle famiglie colpite da malattie genetiche rare. Nel corso dell’ultima giornata è stato presentato “Riviera dei Cedri in Treno”, il progetto realizzato in partnership con Trenitalia che introduce nuovi servizi di biglietteria ferroviaria per operatori turistici e incentivi di viaggio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *